
In Altoadige chi dopo un viaggio al pronto soccorso verrà trovato con un tasso di alcol nel sangue superiore all'1,5 per mille, dovrà pagare l'ambulanza: 200 euro. Misura preventivo-educativa efficace o inutile “sanzione”?
Il Governatore dell'autonoma provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, ha deciso: chi finisce all'ospedale per le conseguenze di una pesante sbornia alcolica e verrà trovato con un tasso alcolico con un tasso di alcol nel sangue superiore all'1,5 per mille dovrà pagare fino 200 euro per il servizio di trasporto dell'autoambulanza. Anche se sarà verificato lo stato d'urgenza.
"Non è infatti giusto - ha detto Durnwalder - che la collettività debba accollarsi i costi per chi abusa dell'alcol" e putrobbo quello dell'abuso del consumo di alcol è un problema drammaticamente diffuso in Alto Adige e in particolare fra i giovani, come ha rilevato, nei giorni scorsi, l'indagine sui giovani dell'Istituto provinciale di statistica. Inoltre "sono sempre di più anche i casi che riguardano ragazze e giovani donne". "Capita spesso che un ubriaco, dopo una festa, chiami un'ambulanza. Finora la spesa ricadeva sui contribuenti, ma non è giusto. Chi beve e chiede aiuto, deve anche partecipare alle spese. Chi ha soldi per l'alcol, ne ha anche per le cure", ha proseguito Durnwalder che ha poi spiegato che i " medici del pronto soccorso ci riferiscono che, nei fine settimana, dopo una certa ora, è ormai normale che arrivi un numero elevato di ubriachi".
Bisogna però fare dei distinguo, perché se Mario Costa, presidente onorario della Società italiana di medicina dei servizi si è detto favorevole al provvedimento ("È una misura che serve a prevenire l'abuso di alcol. Il 118 viene utilizzato troppo spesso per situazioni che non sono di sua competenza"), d'altra parte è necessario ricordare anche, spiega lo psicologo e pedagogista Peter Koler, responsabile del Forum prevenzione di Bolzano, che "l'alcolismo è una malattia che crea dipendenza e fa perdere il controllo, non semplicemente la conseguenza di una cattiva volontà". Quindi il pagamento delle spese di soccorso potrebbe sì essere una misura pedagogica per chi abusa con l'alcol, ma non può essere considerato un deterrente realmente efficace per chi ne è completamente dipendente.
Tutto sommato agli altoatesini va anche bene, visto che in altri paesi, la Russia per esempio, gli ubriachi per strada non fanno neanche in tempo a chiamarla, l'ambulanza, perché la zelante polizia se li trova li porta direttamente a passare la notte in cella, in qualunque condizione si trovino....percio dai...c'è di peggio...
Nessun commento:
Posta un commento