GLI ATLETI PAPERONI
vince Tiger Woods ,Beckham secondo, Vale Rossi è quarto
Il golfista travolto dagli scandali si può consolare coni suoi 67 milioni di euro. Il dottore ne guadagna 32
Il golfista travolto dagli scandali si può consolare coni suoi 67 milioni di euro. Il dottore ne guadagna 32
Nella top 10 degli atleti che negli ultimi dodici mesi hanno incassato di più, il pesarese campione motociclistico è l'unico italiano e occupa il quarto posto con 32 milioni euro. Al comando della speciale graduatoria, incontrastato dominatore, c'è il golfista Tiger Woods con 67 milioni di euro.
I conti li ha fatti, come è ormai una tradizione, una volta l'anno, la rivista americana Forbes, specializzata in tutto quello che è economia e anche nelle classifiche: nonostante i guai in famiglia e le presunti amanti che spuntano qua e là come funghi, il 33enne Tiger Woods resta lo sportivo più ricco del pianeta con un reddito annuo pari a 67 milioni di euro. Un bottino straordinario, che però sembra scomparire davanti al gossip che lo ha messo ko in questi giorni. Per Woods c'è anche un altro record: professionista dal 1996, dopo il torneo di Atlanta dello scorso settembre è entrato nel club dei miliardari e - grazie a vincite sul green e contratti pubblicitari - è il primo atleta, nella storia, a superare la barriera del miliardo di dollari (680 milioni di euro). Merito soprattutto dei tanti sponsor, che ora tuttavia vogliono darsi alla fuga: la prima è stata la Pepsi che ha annunciato l'interruzione della produzione della propria bevanda (tipo Gatorade) pubblicizzata dal golfista. La multinazionale ha però smentito che la decisione sia stata presa a causa dei recenti fatti personali che hanno interessato il giocatore.Ritornando ai "paperoni" dello sport, troviamo il giocatore dei losangelini Galaxy David Beckham al secondo posto con 42,5 milioni di euro, seguito da un altro golfista, il due volte vincitore dei master statunitensi Phil Mickelson (35 milioni di euro). A differenza dell'uomo-azienda Beckham la star del Real Madrid, il 24enne portoghese Cristiano Ronaldo, deve "accontentarsi" di 17 milioni di euro. Nel ristretto gotha dei super-ricchi dello sport professionista del 2009 troviamo anche il signor Rossi: nei dodici mesi passati il campione pesarese si è messo in tasca un bottino di 32 milioni di euro e si è piazzato quarto. Nella top 10 anche il giocatore NBA LeBron James (28 milioni di euro); il tennista Roger Federer (27 milioni) e i due i piloti di Formula 1, il campione 2008 Lewis Hamilton (25 milioni) e il finlandese Kimi Räikkönen (24 milioni), passato ora al rally. La 22enne Maria Sharapova, sexy regina del tennis russo, è invece la donna più ricca dello sport. Con una bella cifra: 20,5 milioni di euro. All'anno ovviamente.
I conti li ha fatti, come è ormai una tradizione, una volta l'anno, la rivista americana Forbes, specializzata in tutto quello che è economia e anche nelle classifiche: nonostante i guai in famiglia e le presunti amanti che spuntano qua e là come funghi, il 33enne Tiger Woods resta lo sportivo più ricco del pianeta con un reddito annuo pari a 67 milioni di euro. Un bottino straordinario, che però sembra scomparire davanti al gossip che lo ha messo ko in questi giorni. Per Woods c'è anche un altro record: professionista dal 1996, dopo il torneo di Atlanta dello scorso settembre è entrato nel club dei miliardari e - grazie a vincite sul green e contratti pubblicitari - è il primo atleta, nella storia, a superare la barriera del miliardo di dollari (680 milioni di euro). Merito soprattutto dei tanti sponsor, che ora tuttavia vogliono darsi alla fuga: la prima è stata la Pepsi che ha annunciato l'interruzione della produzione della propria bevanda (tipo Gatorade) pubblicizzata dal golfista. La multinazionale ha però smentito che la decisione sia stata presa a causa dei recenti fatti personali che hanno interessato il giocatore.Ritornando ai "paperoni" dello sport, troviamo il giocatore dei losangelini Galaxy David Beckham al secondo posto con 42,5 milioni di euro, seguito da un altro golfista, il due volte vincitore dei master statunitensi Phil Mickelson (35 milioni di euro). A differenza dell'uomo-azienda Beckham la star del Real Madrid, il 24enne portoghese Cristiano Ronaldo, deve "accontentarsi" di 17 milioni di euro. Nel ristretto gotha dei super-ricchi dello sport professionista del 2009 troviamo anche il signor Rossi: nei dodici mesi passati il campione pesarese si è messo in tasca un bottino di 32 milioni di euro e si è piazzato quarto. Nella top 10 anche il giocatore NBA LeBron James (28 milioni di euro); il tennista Roger Federer (27 milioni) e i due i piloti di Formula 1, il campione 2008 Lewis Hamilton (25 milioni) e il finlandese Kimi Räikkönen (24 milioni), passato ora al rally. La 22enne Maria Sharapova, sexy regina del tennis russo, è invece la donna più ricca dello sport. Con una bella cifra: 20,5 milioni di euro. All'anno ovviamente.
Nessun commento:
Posta un commento