lunedì 13 settembre 2010

SI RIPARTE !!!!!!!!!!!!!!

La maggior parte degli 8 milioni di studenti italiani torna in classe oggi: dopo l'avvio anticipato in Trentino, la campanella suona in nove regioni e a Bolzano. La giornata, con l'avvio della riforma che riguarda circa 600mila studenti delle superiori, è stata definita "storica" dal ministro Gelmini. L'anno scolastico parte però tra le polemiche: ieri migliaia di precari del Sud hanno bloccato gli imbarcaderi sullo stretto di Messina.Entro una settimana (il 20 settembre riapriranno anche le scuole di Puglia, Abruzzo e Liguria) saranno di nuovo attive le 42mila sedi scolastiche che fanno capo a oltre 10mila istituti. Anche dopo la seconda delle tre tranche annuali di tagli che, avviate lo scorso anno, nel 2011 porteranno alla cancellazione di 75mila posti, il corpo insegnante rimane corposo: 729mila docenti, 93mila dei quali a sostegno degli studenti disabili. A cui si aggiungono oltre 100mila insegnanti non di ruolo, annuali o nominati fino al termine delle attività didattiche.
A coadiuvarli vi saranno 237mila unità di personale non docente: si tratta degli amministrativi e dei tecnici, ma in prevalenza (oltre 150mila) di bidelli, sul cui alto numero si è soffermato più volte il ministro Gelmini perché "più alto di quello di tutti i carabinieri che operano in Italia". Un terzo degli Ata (oltre 70mila) sono precari e nominati annualmente dai 104 Uffici scolastici provinciali (gli ex provveditorati agli studi).

Nessun commento:

Posta un commento


Ultimissime

da Bum Bum Energy