
Sulla riviera romagnola, capitale estiva del divertimento, scocca la Notte Rosa, un evento giunto alla quinta edizione che ormai a pieno titolo merita il nome di "Capodanno d'estate". La data da segnare in calendario è venerdì 2 luglio, una vera notte brava del divertimento, ma anche momento di inizio di un intenso weekend di manifestazioni, spettacoli e attrazioni che coinvolge insieme a Rimini, tutta la costa dell'Emilia-Romagna, con i 110 chilometri di litorale contemporaneamente illuminati a mezzanotte da un carosello di fuochi artificiali, rigorosamente di colore rosa. Il tema ispiratore dell'edizione 2010 è la Dolce Vita felliniana, in occasione dei cinquanta anni della celebre pellicola: se si confermano i numeri dello scorso anno, la kermesse è destinata ad attirare in Riviera oltre un milione e 500mila persone con concerti e cabaret, mostre e proiezioni cinematografiche che animano strade, piazza, viali del lungomare, spiagge e darsene. La manifestazione, che lo scorso anno ha prodotto un fatturato di oltre 100 milioni, è insomma il simbolo della "joie de vivre" riproposta, ad esempio, in una mostra dedicata ai favolosi anni Sessanta, con le fotografie di Marcello Geppetti (Riccione, Villa Mussolini), paparazzo delle notti romane, ma anche da una selezione dei ritratti dei protagonisti della Dolce Vita "rubati" sul set da Arturo Zavattini, mentre il film viene proiettato in copia originale domenica 4 luglio sulla spiaggia di Riccione al bagno 71 (ore 21,15).
Grande protagonista è come sempre la musica. A Rimini ad aprire la Notte Rosa, venerdì alle 22, ci sono il vincitore di X Factor Marco Mengoni, in Piazzale Fellini, e gli Afterhours, alla Corte degli Agostiniani (Rimini centro storico). A mezzanotte, sempre in piazzale Fellini, sale sul palco Mario Biondi, mentre Nicola Piovani si esibisce all'alba sulla spiaggia di Rimini Terme. Tra gli eventi più attesi, il maestro Riccardo Muti al teatro Alighieri di Ravenna dirige,per il Ravenna Festival, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Vienna Philharmonia Choir nel 'Betulia Liberata' di Mozart. Spazio alla canzone italiana d'autore a Misano Adriatico e Bellaria, con rispettivamente Samuele Bersani e Edoardo Bennato, mentre al piazzale dei Salinari di Cervia è di scena Rokia Traore'. A Gatteo Mare, ospite d'onore i Cugini di Campagna, e a San Mauro Mare Andrea Mingardi, mentre per "Radio Bruno Estate" in piazza a Cesenatico si alternano gli Zero Assoluto, i Sonohra, gli Stadio e Povia. A Lido delle Nazioni canta Valerio Scanu. La Notte Rosa continua sabato 3 luglio, con il concerto in piazzale Roma a Riccione DI Malika Ayane
Teatro e cabaret per tutti con Stefano Masciarelli in "one man show" a Cattolica mentre sul lungomare di Rimini, per la prima volta pedonalizzato, c'è il Festival Artisti in piazza di Pennabilli. In piazzale Caravaggio a Lido di Spina, c'è Dario Ballantini da Striscia la Notizia, con i suoi mille personaggi. Sempre sabato 3 all'arena del 105 Stadium di Rimini, salgono sul palco Paolo Cevoli e Giuseppe Giacobazzi, mentre Catherine Spaak è protagonista, alla Corte degli Agostiniani, del concerto-reading dedicato al Piccolo Principe di De Saint-Exupery. Al Grand Hotel di Rimini spazio alle opere di Mimmo Rotella.
E per chi alla spiaggia preferisce la piscina, tante iniziative nei parchi acquatici della zona: in particolare l'Aquafan e Otremare di Riccione, propongono la tradizionale festa rosa nelle giornate di venerdì e sabato, con animazioni in acqua, balli e tante sorprese. Da non perdere la "Pink Dance" nella piscina Onde e il ballo nella schiuma rosa.
Il programma completo della manifestazione si trova sul sito www.lanotterosa.it
E da Sabato torna a Mestre l'Heineken Jammin'..Quattro giorni di grande musica durante i quali Mestre e il Parco di San Giuliano vedranno il meglio del rock internazionale.Un evento d'eccezione che nel panorama musicale italiano rappresenta ormai .Nel corso degli anni sul palco dell'Heineken sono passati da Fatboy Slim ai Placebo, da Lenny Kravitz ai Muse, da Tori Amos ai Red Hot Chili Peppers. E poi Police, Massive Attack, R.E.M., Oasis, i grandi del metal, i migliori italiani a partire da Vasco, protagonista di vere e proprie adunate oceaniche.
Nel 2009 la kermesse si era presa "un anno di pausa" per la mancanza di nomi adeguati a mettere insieme un cast d'eccezione. Una pausa che ha evidentemente fatto bene visto che quest'anno si ripresenta con il gotha della musica internazionale, senza distinzioni di genere (si va dal pop al rock classico, dal punk all'hard rock), con una bella manciata di realtà interessanti del panorama italiano che andranno a completare il set, come i The Bastard Sons of Dioniso (ex X-Factor), La Fame di Camilla o Airys (la nuova incarnazione di Syria).
Nei quattro giorni di concerti sono attese più di 100mila persone (al momento sono stati venduti circa 80mila biglietti) e tutto è stato sistemato per ridurre al minimo l'impatto sulla popolazione residente.
Questo il programma completo:
Sabato 3 luglio:
Aerosmith
Cranberries
Stereophonics
Plan de Fuga
La Fame di Camilla
Domenica 4 luglio:
Green Day
Thirty Seconds To Mars
Editors
Rise Against
The Bastard Sons of Dioniso
Lunedì 5 luglio:
The Black Eyed Peas
Massive Attack
Cypress Hill
N*E*R*D
Club Dogo
Airys
Martedì 6 luglio:
Pearl Jam
Ben Harper & Relentless Seven
Skunk Anansie
Gossip
Gomez
Nessun commento:
Posta un commento