
Pasqua e Natale "funzionano" un po' nello stesso modo: ci si dà alla pazza gioia alimentare, tra super pranzi e abbuffate di dolciumi e colombe, tra inevitabili bagordi in compagnia di amici e parenti. Da un certo punto di vista, gli stravizi non si sono mai interrotti per settimane: dagli cenoni di Natale, Capodanno ed Epifania siamo passati ai dolci di Carnevale e da lì all'uovo di Pasqua.Ora però le temperature più miti e la necessità di togliere dall'armadio gli indumenti pesanti ci fanno intravvedere la temutissima "prova costume": da qui le necessità di correre ai ripari e di fare pace con la bilancia. Ecco allora che il 50% dei nostri connazionali pensa seriamente di cominciare una dieta.
Resta da sottolineare il fatto che per molti si tratta solo di buoni propositi: tra quanti si metteranno a regime, circa il 50% per cento si perderà per la strada, tornando alle cattive abitudini e trovandosi così di nuovo sovrappeso al momento di presentarsi in spiaggia. "Questo è il trend – spiega il nutrizionista Carlo Cannella, ordinario di Scienza dell'Alimentazione all'Università La Sapienza di Roma e presidente dell'Inran - già a Pasqua le abbuffate sono meno pesanti che a Natale, perché fa più caldo e ci sono verdure di stagione come piselli, fave e asparagi che ci aiutano a mangiare meno. E le classiche gite fuori porta, con abbacchio, fave e pecorino, certo ci appesantiscono ma non come il cenone di Capodanno". Anche l'avvicinarsi dell'estate fa da monito e ci spinge a controllare con più attenzione l'ago della bilancia. "Dopo mesi di 'letargo' ci guardiamo allo specchio e ci spaventiamo per la pancia. Gli studi di dietologi e nutrizionisti si riempiono, così come le palestre. Tutti divorati dai rimorsi, e nella speranza in pochi mesi di recuperare una forma accettabile. Uno su due inizia la dieta, ma di questi la metà rinuncerà a metà strada: resistono solo i più determinati", dice l'esperto. La prova costume è temuta tanto dalle donne quanto dagli uomini: "Ne vengono molti, magari palestrati, che vogliono mettersi a posto. Ormai la dieta è una questione che riguarda alla pari tutti e due i sessi".
I consigli? Sono sempre gli stessi: mangiare molte verdure di stagione, anche a volontà, ma con poco olio. Mentre non bisogna eccedere con i carboidrati, e mai insieme pasta e pane. Per ritornare snelli per le vacanze, è bene cominciare a pensarci già a Pasqua, ossia adesso.
Nessun commento:
Posta un commento