lunedì 22 febbraio 2010

DI TUTTO E DI PIU...FISCHI..INSULTI..OSPITATE COSTOSISSIME...E ORA...LA CODACONS...
Non si era mai visto niente del genere da queste parti: l'orchestra che accartoccia gli spartiti e li lancia a terra, la conduttrice che dice "nooooo", il pubblico che grida qualunque cosa alzandosi in piedi e agitando le mani. All'annucio degli esclusi (soprattutto sui nomi di Cristicchi, Malika Ayane e Noemi) in sala è successo di tutto.


Ha vinto un altro Amico del televoto, Valerio Scanu, l'anno dopo Marco Carta.L'unica vera trionfatrice a questo punto rimane Antonella Clerici, che si è affrettata a ringraziare il suo Eddy «bersaglio di tantissime critiche, è venuto qui a titolo perosnale, mi ha dato tante idee. È giovane, è avanti e ha un'età e una capacità di relazionarsi con un mondo che io non conoscevo. E così se un briciolo di questo spettacolo è un pochino avanti lo devo anche a lui, costretto a stare in seconda fila per le tante critiche»...Intanto si scopre che per avere J-Lo si è speso un patrimonio accontentandola in tutti i suoi capricci da diva..ma ora che succede ??? arriva la Codacons,è scoppiato infatti il caso "televoto"Sulla correttezza della conta del voto popolare (del «pubblico sovrano», come dice la Clerici) sono state sollevate delle perplessità. «Abbiamo mandato una richiesta alla Guardia di Finanza di Sanremo e all'Agcom di verificare i risultati sequestrando i tabulati del televoto - ha dichiarato il Presidente del Codacons Carlo Rienzi - Vogliamo verificare la provenienza dei televoti. In passato molti partecipanti ai reality per esempio, hanno confessato che ci sono agenzie a pagamento che assicurano voti. Allora, nel caso di Sanremo, se fosse vero, a vincere non sarebbe stata la canzone migliore ma chi ha più soldi da spendere. Una vera e propria truffa insomma». Non solo. Come riporta l’Unità, «il televoto è gestito da un’azienda del gruppo che realizza X Factor, dalle cui officine escono sia Mengoni che il vincitore dei giovani, Tony Maiello». Anche in questo caso la Rai si appella e giura sulla totale trasparenza. «Le operazioni di voto sono seguite da un notaio e a nessuno, oltre agli operatori, è consentito l'ingresso nella zona dove viene fatto il televoto», ha precisato il capostruttura di Raiuno per il Festival di Sanremo Antonio Azzalini.A chi ha seguito la finale e la spettacolare protesta resta la curiosità di sapere la votazione dei musicisti: il direttore, Marco Sabiu, in pieno caos aveva chiesto che venisse reso noto, ma il direttore artistico del Festival, Gianmarco Mazzi, aveva detto di no. Ma anche il giorno dopo emergono soltanto indiscrezioni, come quella secondo la quale che l’Orchestra avrebbe assegnato ai personaggi tv il voto più basso disponibile, uno, nella speranza di controbilanciare gli effetti del televoto. Speranza infranta. D'altra parte è sempre la solita storia: tutti storcono il naso, ma qualcuno l'avrà pur votata "Italia amore mio"! «È una vergogna - sbotta Nino D'Angelo che aveva definito la canzone 'na chiavica -. Solo in un Paese dei balocchi come l'Italia puo' succedere una cosa del genere. Non mi fa nemmeno rabbia, ma proprio schifo». In tutto questo tira e molla tra vincitori e vinti l'unica a potersi davvero svegliare col sorriso di fronte a un successo indiscutibile e indiscusso è la Clerici. Anche nella confusione più totale Antonellina non ha perso il controllo della situazione - a dire il vero a un certo punto sembrava quasi che ci stesse prendendo gusto... - e con il suo 53.21% di share ha portato a casa un grosso risultato: solo un punto in meno del Festival di Bonolis (per la cronaca, guadagnando la metà).

Nessun commento:

Posta un commento


Ultimissime

da Bum Bum Energy