BUON CARNEVALEEEEEEEEEE
Parte sabato 6 febbraio il Carnevale di Venezia "Sensation 2010": la festa prosegue fino a martedì 16 tra grandi spettacoli, un ricco programma di eventi di strada, laboratori per ragazzi, teatro per bambini, balli e sfilate di maschere. Si comincia sabato 6 con lo spettacolo 'Il Carnevale di Arlecchino', che porta per la seconda volta in Piazza San Marco il grande attore Ferruccio Soleri, l'Arlecchino più conosciuto al mondo, con un adattamento della commedia "Arlecchino servitore di due padroni" realizzato per l'occasione e curato dalla stesso Soleri in collaborazione con Stefano De Luca. Il Carnevale, che per la terza volta si avvale della direzione artistica di Marco Balich, coinvolge l'intero territorio comunale. Grazie ad uno sforzo economico notevole il carnevale è stato portato anche in terraferma e nell'estuario, pur mantenendo una qualità elevatissima degli spettacoli nel centro storico. Sono coinvolti, nel centro storico come in terraferma, tutti i soggetti culturali del territorio, tra cui la Biennale, il Gran Teatro la Fenice e il Teatro Stabile del Veneto.Piazza San Marco è, come sempre, il centro nevralgico della festa. Resa simile ad un grande giardino rinascimentale, la piazza si trasforma in un suggestivo scenario in cui, dopo lo show inaugurale con Ferruccio Soleri, si svolge domenica 7 febbraio il tradizionale Volo dell'Angelo con Bianca Brandolini d'Adda nel ruolo di protagonista 2010, chiamata a scendere dal Campanile di San Marco appesa ad una fune d'acciaio. Sempre in piazza sono in programma serate di tango, il concorso per la più bella Drag Queen europea (in calendario per giovedì 11 febbraio) e la sfilata delle maschere più originali proposte e create dai visitatori. A fare da sentinelle e da scenografia anche un grande leone vegetale una lumaca fantastica, un carillon umano e quattro Ficus animati. Mestre e il Tronchetto sono invece i poli di attrazione per gli appassionati di dance
Musica dal vivo in Campo Santa Margherita, mentre i peccati di gola trovano casa nel sestiere di Cannaregio, lungo la "rotta del gusto", con spettacoli-lezioni di cucina e con prodotti tipici a disposizione per le degustazioni. Castello invece propone la straordinaria esperienza del Carnevale al buio, con un percorso sensoriale da compiere immersi nell'oscurità affidandosi unicamente al tatto e realizzato in collaborazione con l'istituto dei ciechi di Milano. Tante le iniziative per i ragazzi, organizzate e promosse dalla Biennale e ospitate al Palazzo delle Esposizioni dei Giardini. Bambini protagonisti anche nel sestiere di San Polo, che da giovedì 11 a domenica 14 febbraio diventa teatro di spettacoli di burattini, giocolieri, acrobati e bici pazze. In rappresentanza del Polo Nord ci sono Bjorn e Ursula, un candido orso polare animato e la sua compagna, che raccontano le meraviglie del mondo dei ghiacci.
Numerosissime anche le feste e gli spettacoli al chiuso, questi però tutti a pagamento. Si ripete anche quest'anno il tradizionale Ballo della Cavalchina, in calendario al teatro la Fenice nel giorno del Sabato Grasso (tema 2010: "Le belle e le bestie"). A Palazzo Grassi si svolgono invece due feste, il 12 e il 13 febbraio, dedicate al neo Burlesque, mix di ironia e sensualità maliziosa al femminile. Il teatro Goldoni ospita invece due spettacoli: uno di circo-teatro, nel giorno di Giovedì Grasso, intitolato "Dreams", mentre il secondo in programma per Sabato Grasso, è il giallo umoristico "Hotel Paradiso".E infine c'è anche un gioco ufficiale: si chiama ''Carnivalia'' e vede Giacomo Casanova pronto a guidare tra calli e campi, attraverso sms, chiunque voglia scoprire, divertendosi, il vero spirito del carnevale diVenezia, la sua storia, la sua tradizione. Si tratta di una mappa con 20 racconti, scritti da Alberto Toso Fei, le indicazioni per raggiungere altrettanti luoghi di Venezia ed enigmi da sciogliere per procedere nelgioco.
Il programma completo giorno per giorno è disponibile sul sito ufficiale del Canevale di Venezia
Numerosissime anche le feste e gli spettacoli al chiuso, questi però tutti a pagamento. Si ripete anche quest'anno il tradizionale Ballo della Cavalchina, in calendario al teatro la Fenice nel giorno del Sabato Grasso (tema 2010: "Le belle e le bestie"). A Palazzo Grassi si svolgono invece due feste, il 12 e il 13 febbraio, dedicate al neo Burlesque, mix di ironia e sensualità maliziosa al femminile. Il teatro Goldoni ospita invece due spettacoli: uno di circo-teatro, nel giorno di Giovedì Grasso, intitolato "Dreams", mentre il secondo in programma per Sabato Grasso, è il giallo umoristico "Hotel Paradiso".E infine c'è anche un gioco ufficiale: si chiama ''Carnivalia'' e vede Giacomo Casanova pronto a guidare tra calli e campi, attraverso sms, chiunque voglia scoprire, divertendosi, il vero spirito del carnevale diVenezia, la sua storia, la sua tradizione. Si tratta di una mappa con 20 racconti, scritti da Alberto Toso Fei, le indicazioni per raggiungere altrettanti luoghi di Venezia ed enigmi da sciogliere per procedere nelgioco.
Il programma completo giorno per giorno è disponibile sul sito ufficiale del Canevale di Venezia
Nessun commento:
Posta un commento