giovedì 15 ottobre 2009

IL VENETO PREFERISCE LA CASALEGNO ALLA PARIS HILTON....

Paris Hilton "boccia" la Regione Veneto. La ereditiera più famosa del mondo, secondo il periodico on line Metropolitan Post, avrebbe voluto essere la prescelta per la manifestazione “Veneto tra la terra e il cielo”, ma il vice presidente della Regione Franco Manzato ha puntato come madrina televisiva sulla bellissima top model Elenoire Casalegno, già “signora” Sgarbi, tra le soubrette più apprezzate del video, e già contesa da numerose tv e giornali per le sue esibizioni con lo chef stellato Michelin Alessandro Breda nel corso del lancio a Milano dell’iniziativa “Veneto, tra la Terra e il Cielo” che si terrà a Treviso il prossimo fine settimana.
In realtà non c’è stata nessuna esclusione della Hilton, che difficilmente avrebbe potuto essere la prescelta per pubblicizzare la fiera promossa dalla Regione Veneto, essendo lei stata l’emblema dell’utilizzo “abusivo” e “scellerato” del nome di uno dei prodotti veneti di punta: il prosecco. L’ereditiera infatti fu protagonista, nuda e ricoperta solamente di vernice dorata, della campagna pubblicitaria di un Prosecco in lattina di un’azienda tirolese, di cui firmò come testimonial 4 milioni di lattine. All’epoca ci fu una levata di scudi della Coldiretti che lanciò l’allarme sul danneggiamento di immagine di uno del prestigioso vino made in Italy. Ancora lo scorso dicembre, uno dei nomi più importanti del mondo vitivinicolo veneto, produttore di Prosecco nonché ex presidente del consorzio prese carta e penna e scrisse: “Non mi meraviglio che la Rich abbia ingaggiato la Hilton per fare il suo scoop, un sicuro business che offende però il lavoro di generazioni di viticoltori di collina”. Insorse anche il poeta Andrea Zanzotto: “Intollerabile volgarizzazione del sublime prosecco”.
Mai quindi il nome della Hilton è stato preso in considerazione, come ha spiegato il vicepresidente Manzato, promotore di “Veneto, tra la terra e il cielo: “dobbiamo puntare su chi sia in grado di far conoscere non solo in Italia ma anche all’estero le eccellenze delle nostra regione, facendo scoprire i valori della gente veneta, i prodotti della terra, la sua enogastronomia, le valenze turistiche, le espressioni artistiche, le forme di intrattenimento”. L’iniziativa si svolgerà tra il 16 e il 18 ottobre in una Treviso che diventerà città arcobaleno per far conoscere le eccellenze della Regione Veneto. Una fiera che colorerà l’intera città nei colori della stella del Veneto: Treviso diventerà una “città arcobaleno”, divisa in 7 quartieri in cui il filo conduttore tra giochi, mostre, esibizioni e degustazioni sarà proprio il colore.
Il nervosismo di Paris si spiega col fatto che da quando è stata esclusa dall’eredità del nonno si presta a qualsiasi attività commerciale. Oltrechè protagonista della campagna pubblicitaria di dubbio gusto, nel vero senso della parola, del prosecco in lattina, a Milano è stata pure di recente madrina di un evento gay per poche migliaia di euro. Di lei il settimanale people ha scritto: “ormai è un fenomeno in declino, non ha sfondato ne come attrice ne come cantante ne come show girl”.
Ha fatto bene quindi Franco Manzato a puntare sulle bellezze italiane per una regione che continua essere leader del turismo a livello nazionale e tra le prime d’Europa, con 14 milioni di arrivi e quasi 61 milioni di pernottamenti l'anno. Regione che il vicepresidente a scelto di promuovere anche attraverso divertenti prove enogastonomiche, stante il fatto che il comparto Agroalimentare è uno dei fiori all’occhiello del Veneto nonchè il settore che tiene maggiormente rispetto alla crisi.


1 commento:


Ultimissime

da Bum Bum Energy